Il Dipartimento della Sicurezza sul Lavoro, in conformità con l’articolo 190 del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni (D.lgs.), ha sviluppato un corso di aggiornamento specifico per i dipendenti che lavorano nel settore dei trasporti, focalizzato sull’esposizione al rumore. L’esposizione al rumore è una delle principali problematiche a cui sono esposti i lavoratori del settore dei trasporti, sia su strada che su rotaia o in mare. I veicoli e le macchine utilizzate per il trasporto possono generare elevati livelli di rumore, che possono avere effetti negativi sulla salute dei dipendenti se non gestiti adeguatamente. Obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per prevenire danni all’udito e adottare misure efficaci di protezione dai rischi derivanti dall’esposizione al rumore durante lo svolgimento delle attività lavorative. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti tra cui: 1. Normative vigenti: Il D.lgs. 81/2008 stabilisce gli obblighi dell’azienda nei confronti dei propri dipendenti riguardo alla tutela dalla esposizione al rumore. Saranno analizzate anche le successive modifiche ed integrazioni apportate alla normativa. 2. Valutazione dei rischi: Saranno forniti gli strumenti necessari per valutare i livelli di rumore presenti nell’ambiente di lavoro e identificare le potenziali fonti di esposizione al rumore. 3. Misure di prevenzione e protezione: Saranno illustrate le misure tecniche ed organizzative che possono essere adottate per ridurre l’esposizione al rumore, come ad esempio l’isolamento acustico dei veicoli o l’utilizzo di dispositivi protettivi individuali. 4. Sorveglianza sanitaria: Verranno fornite informazioni sulle modalità corrette per effettuare la sorveglianza sanitaria dei dipendenti esposti al rumore, compreso l’esame audiometrico periodico. 5. Formazione e sensibilizzazione: Sarà affrontato il tema della formazione del personale, sia iniziale che periodica, sulla gestione del rumore e delle relative procedure di sicurezza. Il corso si rivolge a tutti i dipendenti del settore dei trasporti, inclusi autisti, meccanici, addetti alla manutenzione degli impianti ferroviari o portuali e personale navigante. È particolarmente indicato per coloro che operano in condizioni lavorative ad alto rischio di esposizione al rumore costante e prolungata. Alla fine del corso è previsto un test finale per verificare le competenze acquisite dai partecipanti. Al superamento dell’esame verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio previsto dalla normativa vigente. La partecipazione al corso di aggiornamento rappresenta un investimento per la sicurezza e la salute dei dipendenti, nonché una dimostrazione di attenzione da parte delle aziende verso il benessere dei propri lavoratori.