Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, ha introdotto l’obbligo per le aziende di designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che abbia il compito di coordinare le attività legate alla sicurezza sul lavoro. Nel caso degli ospedali e delle case di cura generici, dove si registrano rischi relativi a malattie infettive, movimentazione pazienti, esposizione a agenti chimici e biologici, è fondamentale che il RSPP sia adeguatamente formato per poter affrontare le specifiche problematiche connesse all’attività sanitaria. Il corso di formazione RSPP per la gestione del rischio basso in ospedali e case di cura generici si propone proprio di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio il ruolo assegnato. Durante il corso verranno trattati argomenti come la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro nel settore sanitario, l’identificazione dei rischi presenti nelle strutture sanitarie e le misure preventive da adottare. In particolare, saranno approfondite le modalità operative per prevenire gli incidenti correlati alla movimentazione manuale dei pazienti, considerata una delle principali cause di infortuni nei luoghi di cura. Verrà data particolare attenzione anche alle misure da adottare per proteggere gli operatori dai rischi biologici derivanti dal contatto con sangue o fluidi corporei infetti. Un altro aspetto importante che verrà affrontato durante il corso è quello relativo alla gestione dei rifiuti speciali prodotti negli ospedali e nelle case di cura. Saranno illustrate le procedure da seguire per garantire una corretta raccolta differenziata dei rifiuti sanitari e la loro successiva eliminazione in modo sicuro ed ecocompatibile. Non mancherà poi un focus sugli incendi: i partecipanti impareranno a individuare i possibili punti critici all’interno delle strutture sanitarie e a mettere in atto azioni preventive efficaci per ridurre al minimo il rischio d’incendio. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di svolgere al meglio il ruolo di RSPP all’interno degli ospedali e delle case di cura generici ma anche di promuovere una cultura della sicurezza tra tutto il personale coinvolto nella prestazione dell’assistenza sanitaria. La formazione costante rappresenta infatti uno strumento fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente sia per gli operatori che per i pazienti.