Il corso di formazione PEI sul rischio elettrico, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per le attività di supporto all’estrazione di petrolio e gas naturale. Questo settore industriale presenta una serie di rischi specifici legati all’utilizzo di macchinari complessi, presenza di sostanze infiammabili e ambienti potenzialmente esplosivi. Durante il corso, i partecipanti saranno formati su come identificare i potenziali pericoli legati all’elettricità in un ambiente ad alto rischio come quello delle piattaforme petrolifere. Saranno fornite nozioni teoriche sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni del D.lgs 81/2008 che regolamenta la prevenzione degli incidenti e la protezione della salute dei lavoratori. Gli argomenti trattati includeranno le misure preventive da adottare per ridurre il rischio elettrico, l’importanza dell’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, le procedure da seguire in caso di emergenza e l’importanza della comunicazione efficace tra i membri del team. Inoltre, verranno presentate le migliori pratiche per gestire situazioni critiche legate al rischio elettrico, inclusa la manutenzione preventiva degli impianti e la corretta manipolazione delle apparecchiature. Saranno illustrati anche gli strumenti tecnologici disponibili per monitorare costantemente lo stato degli impianti e prevenire guasti che potrebbero causare incidenti. L’obiettivo finale del corso è quello di garantire che tutti i partecipanti acquisiscano le competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni in modo sicuro ed efficiente, riducendo al minimo il rischio di incidenti sul luogo di lavoro. Solo attraverso una formazione adeguata è possibile creare un ambiente lavorativo più sicuro per tutti i dipendenti coinvolti nelle attività connesse all’estrazione di petrolio e gas naturale.