Il settore del commercio è uno dei più dinamici e competitivi, dove i lavoratori sono spesso sottoposti a situazioni di stress che possono compromettere la loro salute e il loro benessere. Per questo motivo, è fondamentale che i titolari di azienda acquisiscano le conoscenze necessarie per valutare e gestire in modo efficace il rischio stress lavoro-correlato. Il Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche ha introdotto l’obbligo per le imprese di valutare il rischio stress lavoro-correlato e adottare misure preventive per proteggere la salute dei lavoratori. Questa normativa si applica a tutti i settori, compreso il commercio, dove le pressioni dovute alla concorrenza, ai ritmi frenetici e alle lunghe ore lavorative possono generare situazioni di stress. Il corso di formazione proposto si rivolge ai titolari di azienda operanti nel settore del commercio, fornendo loro gli strumenti necessari per identificare i fattori di rischio legati allo stress lavorativo e adottare le misure correttive adeguate. Durante il corso verranno affrontati temi come la definizione dello stress lavoro-correlato, le sue cause e conseguenze sulla salute dei lavoratori, le metodologie per valutarlo attraverso questionari specifici e l’implementazione delle azioni preventive. Gli obiettivi del corso includono l’acquisizione delle competenze necessarie per condurre una valutazione del rischio stress lavoro-correlato in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, nonché lo sviluppo di strategie mirate a promuovere un ambiente lavorativo salubre ed efficiente. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con casi pratici tratti dall’esperienza quotidiana nel settore del commercio, al fine di applicare concretamente le nozioni apprese durante la formazione. Al termine del corso, i titolari potranno redigere un piano d’azione personalizzato per migliorare la gestione dello stress all’interno dell’azienda, coinvolgendo attivamente i dipendenti nella ricerca di soluzioni volte a ridurre gli effetti negativi sulle persone e sull’organizzazione. Inoltre, saranno in grado di monitorare costantemente l’andamento della situazione attraverso indicatori chiave prestabiliti e apportare eventuali correzioni al piano d’intervento. In conclusione, investire nella formazione dei titolari di azienda sul tema della Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato nel settore del commercio rappresenta una scelta strategica volta a tutelare la salute mentale dei dipendenti, migliorando al contempo la produttività e il clima organizzativo. Un approccio preventivo ed attento alle esigenze individuali può fare la differenza nell’affrontare sfide sempre nuove in un contesto economico sempre più competitivo.