Il corso di formazione sul primo soccorso per il rischio di basso livello 1, come previsto dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008 in materia di sicurezza sul lavoro, è fondamentale per garantire la preparazione dei lavoratori e delle aziende in caso di emergenze. Nel contesto della regolamentazione degli affari e servizi concernenti la costruzione di opere per la navigazione interna e marittima, è essenziale che i lavoratori siano adeguatamente formati e informati sui protocolli da seguire in caso di incidenti o situazioni di emergenza. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per poter identificare tempestivamente situazioni critiche, valutare i rischi connessi e agire prontamente per prestare assistenza alle persone coinvolte. Attraverso simulazioni pratiche e sessioni teoriche approfondite, i partecipanti imparano a gestire con calma e determinazione situazioni ad alto stress. Inoltre, durante il corso vengono illustrate le procedure da seguire per garantire un intervento rapido ed efficace in caso di incidente sul luogo di lavoro o durante le attività connesse alla costruzione delle opere marittime. L’obiettivo principale è quello di minimizzare gli effetti negativi derivanti da eventuali incidenti e garantire la massima sicurezza possibile per tutti i soggetti coinvolti. I partecipanti acquisiscono competenze specifiche nel campo del primo soccorso, imparando a riconoscere i sintomi delle lesioni più comuni, a utilizzare correttamente il materiale sanitario disponibile e a comunicare in modo efficace con i servizi medici d’emergenza. In conclusione, il corso rappresenta un investimento importante nella prevenzione degli incidenti sul lavoro e nella promozione della cultura della sicurezza. Grazie alla formazione adeguata dei lavoratori, è possibile ridurre significativamente il rischio di danni fisici gravi o permanenti e creare un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente per tutti.