Il corso di formazione RSPP per psicologi con rischio basso, in conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è un’opportunità importante per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori all’interno degli ambienti di lavoro. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) svolge un ruolo chiave nell’ambito della gestione della sicurezza sul lavoro, in particolare nei contesti a rischio basso come quelli tipici delle attività svolte dai professionisti del settore psicologico. Gli psicologi, infatti, possono essere esposti a diversi tipi di rischi sul luogo di lavoro, che vanno dalla gestione delle emergenze legate alle situazioni cliniche dei pazienti fino alla prevenzione dei rischi psicosociali derivanti da stress lavorativo o burnout. Il corso di formazione RSPP specificamente dedicato ai professionisti psicologi con rischio basso si propone quindi di fornire loro le competenze necessarie per identificare i potenziali rischi presenti nel proprio contesto lavorativo e adottare le misure preventive più idonee per garantirne l’eliminazione o la riduzione. Durante il corso verranno affrontati tematiche legate alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, al sistema sanitario nazionale e agli specifici obblighi del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti. Saranno inoltre trattati argomenti legati alla valutazione dei rischi specificamente legati all’attività svolta dagli psicologi e alle modalità per elaborare un piano di emergenza efficace. I partecipanti avranno l’opportunità non solo di acquisire conoscenze teoriche ma anche di metterle in pratica attraverso esercitazioni pratiche mirate a simulare situazioni reali che potrebbero verificarsi nel loro ambiente lavorativo. In questo modo saranno in grado non solo di prevenire i potenziali incidenti o malattie professionalmente correlate ma anche di intervenire tempestivamente nel caso si verifichino situazioni critiche. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di ricoprire il ruolo fondamentale dell’RSPP all’interno della propria organizzazione ma anche sensibilizzare colleghi e collaboratori sull’importanza della cultura della sicurezza sul luogo di lavoro. Infatti, è fondamentale che tutti gli operatori sanitari comprendano l’importanza delle misure preventive adottate dal datore di lavoro per garantire la loro incolumità durante lo svolgimento delle attività quotidiane. In conclusione, il corso RSPP dedicato ai professionisti psicologi con rischio basso rappresenta un momento formativo essenziale per garantire una maggiore consapevolezza sulla sicurezza sul luogo di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione che possa contribuire significativamente al benessere generale degli operatori sanitari.